Volavìa è apicoltura nomade, con attenzione particolare alle fioriture di montagna; I mieli, prodotti in quantità limitata ai piedi del Monviso, sono tutti certificati biologici.

Il millefiori di montagna ed il rododendro, provenienti da apiari al di sopra dei 1.800 m, sono entrati a far parte dei Mieli d’alta montagna del Presidio Slow Food.

La nostra conduzione degli alveari è volta alla purezza delle fioriture e alla sostenibilità della produzione. Tenendo conto del nostro areale di riferimento, ci impegnamo ogni anno per ottenere gli otto tipi di miele descritti di seguito. Ma l'ultima parola, in apicoltura, spetta sempre al cielo e alle api; per questo, vi invitiamo a consultare lo schema che segue e  sezione news in homepage per verificare produzioni e disponibilità.

I vasi, disponibili in formato 500, 200 o 30 grammi, sono concepiti per soddisfare ogni tipo di esigenza: dal consumo abituale al regalo, con composizione di  cesti, confezioni degustazione o ricercati segnaposto.

Completano la gamma dei prodotti aziendali le caramelle biologiche al miele, una coccola per il palato e la gola, e il polline di castagno: deumidificato a freddo e confezionato in vasi da 120 g, è un ottimo ricostituente-rinvigorente, un alleato prezioso da consumare a piccole dosi in vista dell’inverno.

Mentre leggete queste righe, l’aceto biologico di miele millefiori di bosco sta completando a sua fermentazione.
Scegliendo questi prodotti, dimostrerete a tutti il vostro gusto per le cose buone e genuine!

Millefiori di montagnaMiele di millefiori di montagna bio - Apicoltura VolaVia

Prodotto sopra i 1800 m di quota, racchiude il profumo intenso delle praterie di montagna, con note di rododendro, lupinella, timo serpillo… Imprevedibile come le giornate d’estate in quota, varia ogni anno a seconda dei climi e delle fioriture, risultando più completo rispetto ai  mieli uniflorali. 

A tavola, contrasta piacevolmente tanto i formaggi forti quanto macedonie e yogurt.

Il miele millefiori di montagna biologico Volavìa, dal 2018, è presidio Slow Food.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fiori di tiglioMiele di tiglio bio - Apicoltura VolaViaI tigli selvatici di montagna, lontani da colture intensive e trattamenti chimici, regalano un miele raro e prezioso, dalla dolcezza intensa, ideale per dolcificare latte e  tisane. Le proprietà calmanti del nettare, fanno del tiglio il miele della sera per eccellenza.

Stupisce in abbinamento al lardo, o nella preparazione di salse agrodolci.

Purtroppo quest'anno il miele di tiglio non è disponibile perchè i tigli della nostra zona - nonostante la meravigliosa fioritura - non sono stati generosi di nettare. Vi sorprenderà saperlo, ma in media, il flusso di nettare si attiva con abbondanza in queste piante solo ogni due anni.

MillefioriMiele di millefiori bio - Apicoltura VolaVia

Imprevedibile, frutto del delicato equilibrio tra le fioriture che seguono l'acacia nei nostri apiari in zona boschiva.

Il nostro miele millefiori ha una colorazione che la avvicina ai mieli scuri, i più ricchi di sali minerali e antiossidanti grazie alla presenza, tra gli altri, del nettare di rovo, in grado di migliorare l’aspetto e la tonicità della pelle, ridurre le infiammazioni e favorire il processo di cicatrizzazione.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fiori di castagnoMiele di castagno e tiglio bio - Apicoltura VolaViaDi fronte al Monviso, persino i castagni danno il meglio di sé! Il nostro Miele biologico di castagno si presenta orgogliosamente scuro, dall'odore aromatico e dal sapore deciso e complesso. Noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche, è un valido antiossidante naturale.

E’ tra i più indicati in abbinamento ai formaggi, in grado di esaltare anche i sapori più delicati con piacevoli contrasti. Da provare con robiola e granella di noci.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fiori di acaciaMiele di acacia bio - Apicoltura VolaviaÈ tra i mieli uniflora più conosciuti e apprezzati. Prediletto dai bambini per il gusto dolce e regolare, è altamente digeribile e rappresenta un ottimo alleato naturale contro il mal di gola. In tavola, stupisce in abbianamento con i formaggi erborinati.

Il miele d'acacia 2022 è disponibile. Dopo anni di totale assenza, il miele di acacia ritorna in quantità limitata nel nostro paniere di prodotti!

Fiori di tarassacoMiele di tarassaco bio - Apicoltura VolaVia

Cremoso e fresco, il tarassaco bio delle pendici del Monviso è ideale sul pane o in abbinamento a formaggi di media stagionatura.

L’alto contenuto di glucosio favorisce la rapida cristallizzazione di questo miele «da tavola» la  cui produzione, in zona pedemontana, è subordinata ai delicati equilibri climatici delle fasi iniziali della primavera.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fiori di ciliegioMiele di ciliegio bio - Apicoltura VolaVia

Genuino e ricercato, il miele di ciliegio è un’autentica rarità. La possibilità di ottenere un ciliegio uniflorale dipende dalla fioritura del tarassaco: oltre ad essere accomunati dalla caratteristica della rapida cristallizzazione, infatti, i due mieli sono frutto di fioriture quasi contemporanee.

La precisione e la tempestività dell’apicoltore, nulla può  rispetto ai tempi della primavera.
Il miele di ciliegio richiama alla mente il sapore forte della mandorla ed il profumo dei noccioli di ciliegia, con un piacevole retrogusto fruttato. Ideale per nobilitare una macedonia di frutta, è anche un prezioso alleato  per l’eliminazione delle scorie.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Castagno polline

Polline di castagnoPer non indebolire gli alveari, il polline viene prelevato solo in un breve lasso di tempo, durante la fioritura del castagno anzichè sottrarre pollini in momenti più critici, come la primavera, rischiando di compromettere la crescita della famiglia.

Un concentrato di sali minerali, fibre, vitamine, enzimi, glucidi, lipidi e proteine, il tutto in forma altamente digeribile: ecco perché il polline di castagno è un vero toccassana. Apprezzato dagli sportivi come integratore rinvigorente, è ottimo per la prevenzione dei malanni invernali e per superare i periodi di affaticamento generale.

Proveniente dai nostri apiari a quota 800 m, il polline di castagno è deumidificato a freddo presso la nostra azienda per preservare tutte le proprietà del prodotto, e disponibile in vasi formato 120g.

miele caramelleCaramelle al miele

Miele, addensante naturale e una spolverata di zucchero di canna in superficie... ecco la ricetta delle nostre caramelle, ovviamente bio!

Confezionate in semplici sacchettini da 100g, per minimizzare i rifuti, sono disponibili nei gusti acacia e millefiori di montagna.